In effetti monta i D4. I Kad me li sono sognatiliuk86 ha scritto:Raffaella e caccia li sordi! su su vai di 38 :))) comunque credo che questo monti i D4 non i kad ed è uscito nel 2006)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In effetti monta i D4. I Kad me li sono sognatiliuk86 ha scritto:Raffaella e caccia li sordi! su su vai di 38 :))) comunque credo che questo monti i D4 non i kad ed è uscito nel 2006)
Barche non paragonabili, Bavaria molto più largo e sviluppato in altezza, è la loro filosofia, nei modelli più recenti estremizzata con rapporti lunghezza/larghezza davvero inusualiRati14 ha scritto:Non conosco i bavaria, so soltanto che sono molto spaziosiBlutrenta7 ha scritto:Sono di parte lo so...
Ma ti consignierei di guardare anche il Bavaria sport 37... modello 2008...
Ho due Mira 37 vocinoa me, da quando sono arrivato entrambi gli armatoro non possono credere alla differenza di spazio a bordo del Bavaria rispetto al Mira, in quanto alle doti di navigazioni, beh, personalmente ne sono assai soddisfatto, sia come tenuta del mare sia come prestazioni e consumi...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk



x 1Giorgio forse hai sbagliato persona, non è Cristina, ma RaffaellaGiorgio67 ha scritto:Ciao CRI. .................................
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Dovrò conoscerla Cri! Ho letto tutti i tuoi post e ho visto le foto della tua little Apple: bellissima! No, purtroppo non sarò a nautilia, anche se mi sarebbe piaciuto molto venire. Sui consumi con i 310 cosa mi dici? Quando hai presentato la barca hai detto che erano di circa 65 litri l'ora su circa 70 ore di moto. Confermi? E poi i difetti? Dimmi tutto!
x 1
x 1
x 1
x 1NoRati14 ha scritto:Sì, la Fiart ha questa fama di barca corsaiola, ma non mi sembra sia poi così tanto corsaiola. Alla fine andiamo tutti più o meno alla stessa velocità di crociera, o sbaglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quello che volevo dire è che quando andiamo io te Tatuz e Sumo più o meno la velocità di crociera, sia sui percorsi brevi sia su quelli più lunghi, è sempre sui 22 23 nodi con qualche picco di 24. Non ho mai visto differenze di 4-7 nodi che sono parecchi. Evidentemente pur essendo una Fiart con la sua bella carena progettata per essere corsaiola la mia forse è appesantita dalla passerella, dalla plancetta, dal generatore, dal boiler e alla fine tanto corsaiola non è. Anche quando andiamo da soli siamo sempre sui 22-24 nodi a 3000-3100 giricorir ha scritto:Non è solo fama, è proprio il progetto strutturale e architettonico della carena che le rende veloci Le Fiart e i Baia. Non a caso negli anni 70 -80 venivano usate proprio da certi "trasportatori" per i loro traffici. Riguardo la velocità, quando si naviga e si riescono a raggiungere solamente 4-7 nodi in più in una tratta da 1 mg è un discorso, su un percorso di 20 mg è un'altro.
Per "fama" (mai provata quindi non posso esprimermi) di qualità nautiche voto FIART, ma un test a mare direbbe la verità (io sono e sarò sempre per come naviga in condizioni difficili, ove difficili intendo una cosa "media", cioè sul metro, metro e mezzo d'onda, che è la condizione in cui più spesso ci si può trovare nel diporto "ordinario", e per me un metro "vero" d'onda non è pocoGrado12 ha scritto:Rati14 ha scritto:Sì, la Fiart ha questa fama di barca corsaiola, ma non mi sembra sia poi così tanto corsaiola. Alla fine andiamo tutti più o meno alla stessa velocità di crociera, o sbaglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
). Nella mia richiesta di un confronto c'era anche questo, cioè speravo che qualcuno, per qualche strana combinazione, avesse avuto la possibilità di confrontare le due barche non solo sul piano estetico o sul piano pratico, della comodità, ma anche e soprattutto per quanto riguarda la tenuta di mare in condizioni non ideali. Ma mi rendo conto che è difficile trovare qualcuno che le abbia provate entrambe. A me piace molto la linea sobria dei Fiart ma penso che la comodità del Mira sia superiore. Il Mira è anche molto più alto e benché questa caratteristica secondo me penalizzi l'estetica, in caso di mare grosso da la sensazione di essere più al sicuro. Sarà realmente così? Non ne ho idea perché ho avuto esperienze di navigazione lunga soltanto con il mio Fiart 30, piuttosto basso sull'acqua. ALLEGARE//USA_LA_GRAFFETTA_tapatalk-cdn.com/2016102 ... 98cb32.jpg[/img] Questa foto rende perfettamente l'idea della "bassezza" del Fiart Giorgio, dove sei? Parlami ancora del MiraGiorgio67 ha scritto:Ciao CRI. Io ho il mira 37 con i d6 da due stagioni e ci ho fatto oltre 150 ore di navigazione ci due bellissime crociere estive di tre settimane l'una. La barca è ad Aprilia e se ci sei al raduno a Nautilia ti racconto un po di cose. Io ne sono enormente soddisfatto. Siamo in tre e difetti ne ho riscontrato pochi e nessuno che non si possa rimediare. Frighi piccoli dove la magnum non purtroppo non ci sta, Gavone nel pozzetto troppo piccolo per un barbecue etc ....
Scherzo ovviamente ma se vuoi ne possiamo parlare quando vuoi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Visitano il forum: semrush [bot] e 16 ospiti